ORIZZONTI NUOVI “Evandro Lupidi” O.N.L.U.S.
.: Area Riservata :.
 USER:
 PASS:  
 
 » Recupera dati accesso
 » Registrazione utente
 » Iscrizione newsletter
martedì
6 giugno 2023

  Chi siamo

  Progetti

  Responsabili all'estero

  Coordinatori locali

  Resoconti e statistiche

  Documenti e news
   » In evidenza
   » Altri documenti/news
   » Archivio newsletter

  Galleria fotografica

  Appuntamenti

  FAQ

  Contatti

  Area riservata

  Registrazione

  Links


 
:: IN VETRINA ::

· Decennale dell'Associazione e FESTA A LATERZA
I Video, le Fotografie e la MOSTRA FOTOGRAFICA


· MATERIALI ASSOCIATIVI
Aiutaci a pubblicizzare il Gemellaggio ed i Progetti


· RESOCONTI 5x1000
Aiutaci a servire più bambini - Un gesto generoso solo con una firma!


· TESSITORI DI SPERANZA
Il libro sul Gemellaggio e su don Vincenzo in brasile


· TUTTE LE ALTRE VETRINE
Una raccolta storica delle segnalazioni



 Visita il motore di ricerca dei Siti Cattolici in Italia







 
DOCUMENTI & NEWS IN EVIDENZA


07/03/2011: 3.064 GRAZIE!
I risultati lusinghieri della raccolta 5‰ 2009 e le nostre considerazioni

Dopo quasi due anni, sono finalmente disponibili i dati ufficiali relativi al quarto anno di raccolta del 5‰. Dal sito della Agenzia delle Entrate e da altre fonti, riportiamo link, tabelle, dati e com- menti che possono risultare di interesse ai nostri benefattori - ma anche ai CAF/professionisti che hanno contribuito alla raccolta delle firme -, con un'analisi dettagliata degli ottimi risultati conse- guiti dalla nostra associazione: 3.064 firme (234° come numero di scelte), a cui corri- spondono 62.548€ (386° posto come impor- to) su quasi 32.000 enti di volontariato iscritti + altri 14.000 se conteggiamo gli altri ambiti di preferenza, particolarmente associazioni sportive dilettantistiche e Comuni!
La vostra fiducia ci responsabilizza ulteriormen- te, spronandoci a rispondere con opere concrete

Fonte: Agenzia delle Entrate e altri    

Dettaglio della news

I dati ufficiali


Sono stati pubblicati il 28 febbraio, sul sito dell'Agenzia delle Entrate (QUI il comunicato stampa), gli elenchi ufficiali relativi alle offerte del 5‰ 2009 (redditi 2008). Riportiamo alcuni allegati di maggiore interesse (tra parentesi l'eventuale pagina ove è elencata la nostra associazione):
* Presentazione powerpoint dei dati generali relativi al 2009
(con le tabelle di seguito riportate);
* Ripartizione ONLUS e volontariato per importo (pag. 12);
* Ripartizione ONLUS e volontariato in ordine alfabetico (pag. 724);
* Ripartizione ONLUS e volontariato per Codice Fiscale (pag. 399).


Partiamo dal soprastante quadro riassuntivo - cliccare per ingrandire - della ripartizione effettuata dall'Agenzia delle Entrate: continuano a crescere sia i soggetti effettivamente beneficiari (dai 28.000 del 2008 ai 41.000 del 2009, anche se occorre considerare l'esclusione di quasi 41.600 associazioni sportive dilettantistiche nel 2008 e l'introduzione di 7.861 comuni nel 2009!), sia le somme da erogare (14,5 milioni di euro in più rispetto al 2008, raggiungendo il "tetto" di 420 milioni imposto dal governo), e sia il numero dei contribuenti che hanno esplicitato la loro preferenza (quasi un milione in più).
Resta comunque immutata la "classifica" del cinque per mille. Per il quarto anno consecutivo, infatti, i contribuenti hanno indirizzato le proprie preferenze con netta prevalenza verso la categoria delle Onlus e del Volontariato, che riceverà per il 2009 ben 267,7 milioni di euro.
Cambia, invece, l`ordine del podio con gli enti della Ricerca scientifica e della università che, con 63,6 milioni di euro, scavalcano di poco gli enti della Ricerca sanitaria, che saranno premiati con 61,3 milioni di euro. Chiudono la graduatoria i Comuni di residenza del contribuente, ai quali vengono asse- gnati 13,2 milioni, e le Associazioni Sportive Dilettantistiche, cui andranno circa 6,1 milioni di euro.
Vi sono infine quasi 8 milioni di euro che non verranno assegnati, almeno per il momento, in quanto i 5.210 potenziali destinatari (l'11% del totale!) sono stati esclusi dal beneficio in seguito ai controlli effettuati dal- l'Agenzia. Ma quanti altri possono essere sfuggiti?


Nella soprastante tabella di suddivisione delle scelte in relazione ai modelli di dichiarazione utilizzati, emerge la netta prevalenza dei 730 ed una percentuale quasi insignificante di CUD, purtroppo dovuta al fatto che molti dipendenti/pensionati non presentano alcuna dichiarazione!

Più significativa è la tabella di distribuzione complessiva delle scelte e degli importi dei primi quattro anni - cliccare per ingrandire -, la cui ultima colonna tiene anche conto dell'aliquota che è stata assegnata percentualmente in base alle scelte "generiche" (pur essendo stata apposta la firma nel riquadro, non è stato indicato uno specifico codice fiscale):

Si può notare come le "scelte non espresse", per quanto con un trend in leggera diminuzione negli ultimi anni, siano percentualmente molto rilevanti, quasi 1 su 4, anche se la suddivisione per i vari ambiti è ben differente: si passa addirittura dal 54% per la Ricerca Sanitaria, al 40% della Ricerca scienti- fica e universitaria, dal 34% delle Associazioni Sportive Dilettantistiche ad appena l'11% per le Associazioni di Volontariato. Evidentemente chi destina a queste ultime ha le idee abbastanza chiare sulla scelta da effettuare, magari perché partecipa personalmente alle iniziative di solidarietà dell'associazione prescelta e crediamo che questo sia proprio il nostro caso.
Poiché gli importi delle scelte generiche vengono ripartiti proporzionalmente alle scelte esplicite, ed essendo queste ultime particolarmente rilevanti nel nostro caso, riusciamo ad incrementare l'importo da ricevere di quasi il 15%!


Alla nostra associazione spetta un contributo di 62.548€ in crescita di 1.500 euro (e di ben 250 firme) rispetto a quello dello scorso anno. Se è vero che il massimo assoluto fu raggiunto con il 5 per mille 2007 (64.000€ ma con 300 firme in meno, a causa di un maggiore importo unitario), per la prima volta abbiamo superato le 3.000 firme!
A breve vi comunicheremo la ripartizione dettagliata del finanziamento, che contiamo di poter ricevere già entro qualche settimana/mese, e che utilizze- remo al meglio per finanziare progetti di accoglienza, recupero e professio- nalizzazione, secondo le proposte che già ci sono pervenute dai vari Respon- sabili in Brasile e che stiamo valutando in questi giorni.
In questa annualità, pertanto, potremmo avere la sovrapposizione dei pro- getti relativi ai fondi 2008, avviati a dicembre scorso e che si concluderanno entro l'estate, e dei prossimi relativi ai fondi 2009!

Alcune considerazioni


1) Nell'elenco nazionale delle ONLUS suddiviso per importi risultia- mo al 386° posto rispetto al totale delle 28.396 organizzazioni di Volontariato che hanno diritto al beneficio.
Nella seguente tabella - cliccare per ingrandire -, pertanto, ci collochia- mo nel 5° scaglione (50.001-100.000€):


2) Abbiamo stimato che per numero di scelte espresse saliremmo fino al 234° posto, il che può essere spiegato tenendo conto che l'importo medio derivante dalle dichiarazioni dei nostri benefattori, preva- lentemente del territorio tarantino, risulta essere appena superio- re ai 20 euro (cfr successivo prospetto). Al contrario, molte associazioni di rilevanza nazionale, o locali del centro nord, annoverano tra i propri firmatari benefattori in condizione economica ben più agiata, che contribuiscono me- diamente per 30-40 euro, se non di più: la media nazionale risulta infatti essere di 27,5 euro.
(Alcuni dei casi più eclatanti sono la Fondazione MILAN Onlus che, prescindendo da giudizi di merito, otterrà un beneficio di ben 373mila euro, 6 volte supe- riore al nostro, pur avendo ricevuto solo il doppio delle nostre firme, con una media di quasi 60 euro, e quello estremo rappresentato dalla Fondazione italiana per il notariato, dove 992 firme saranno sufficienti ad assegnare una somma di quasi 537mila euro - il 41° importo in assoluto -, con una media addirittura di 540 euro, dovuta ai redditi particolarmente elevati dei firmatari!).
Anche nella seguente tabella - clicccare per ingrandire - ci collochiamo nel 5° scaglione (1.001-5.000 firme), ma si noti che vi sono pochi enti appartenenti ai primi 4 scaglioni:


3) Considerando le sole associazioni con sede nei 7 comuni della Diocesi di Castellaneta (escludendo quindi le "sezioni" locali di associa- zioni nazionali), siamo nettamente al primo posto come risulta dal se- guente PROSPETTO DI NOSTRA ELABORAZIONE (cliccare per ingrandire): dopo l'altro notevole risultato di un'associazione di volontariato di Massafra (23.000€), ce ne sono cinque - di Mottola (sede provinciale), Laterza, Pala- giano e altre 2 di Massafra - che riceveranno tra 10.000 e 20.000 euro; ben altre otto - 3 di Castellaneta, 3 di Ginosa, 1 ancora di Massafra e 1 di Pala- giano - riceveranno quindi tra 5.000 e 10.000 euro (la metà di queste, tutte new entry, rientrano nella categoria delle associazioni sportive dilettanti- stiche, che quindi assorbono una fetta consistente del finanziamento locale!); ulteriori 4 riceveranno infine tra 1.000 e 5.000 euro (nel prospetto non sono state riportate quelle che riceveranno meno di 1.000€).

N.B. I totali riportati, che negli ultimi anni si assestano intorno ai 230.000€, tengono conto anche di associazioni che non hanno rinnovato l'iscrizione e che quindi non sono più presenti nel prospetto.
Rispetto agli anni scorsi, sul nostro territorio sono molte di meno le esclusioni e si è notevolmente ampliata la platea dei beneficiari, comprendente ormai quasi tutti i paesi della diocesi (eccetto Pala- gianello). La fanno tuttavia da padroni Laterza - grazie alla nostra Onlus - e Massafra, centro ben più grande!
Nel nostro prospetto sono stati riportati anche i Comuni della zona (più impegnato nella raccolta quello di Mottola): nonostante i dati siano relativi a poche scelte, l'importo unitario dà idea della loro "ricchezza"!
Sono state infine riportate, in alto, tre associazioni che fungono da termine di paragone (notare gli importi unitari notevolmente maggiori).

Le conclusioni


Non possiamo che essere orgogliosi del risultato conseguito, soprat- tutto in considerazione del mantenimento di un trend positivo, nono- stante molteplici fattori avversi:
* il notevole aumento dei "concorrenti" ed in particolare delle asso- ciazioni sportive e/o di altro tipo (che, se si eccettuano alcuni Oratori parrocchiali, spesso hanno ben poco da spartire con la solidarietà so- ciale e con il mondo del volontariato!);
* il diminuire delle risorse a disposizione: per la prima volta, nel 2009 è stato raggiunto il "tetto" di 420 milioni di euro imposto dal governo, che si ridurrà ulteriormente negli anni successivi (per il 2011, ad esempio, è stato fissato a 400 milioni, ma fino a 100 milioni po- tranno essere destinati a interventi sulla sclerosi amiotrofica); di conseguenza il 5 per mille rischia di diventare un 4 o addirittura un 3 per mille!
* l'importo unitario delle scelte a noi attribuite è relativamente bas- so, comunque in linea con la media dei nostri comuni (se si eccettuano poche associazioni, soprattutto sportive di Castellaneta, che raggiungono medie molto più alte!); di ciò non possiamo rammaricarci, in quanto significa che la platea dei firmatari rientra tra tutte le classi sociali, particolarmente comunità parrocchiali e gente comune, dipendenti e pensionati che hanno redditi modesti ma che confermano di anno in anno la preferenza nei nostri confronti!

Ci auguriamo che negli anni a venire questo strumento del 5xmille diventi sempre più una forma di sussidiarietà che permetta al singolo cittadino di "premiare" veramente quelle associazioni che dimostrano di sapersi spendere per gli altri...

Vi ringraziamo di cuore della fiducia accordataci
e speriamo di poterla meritare anche in futuro!



» Ritorna all'elenco delle News «
 

 
 
:: DOCS & NEWS ::

 
 
:: NEWSLETTER ::

ORIZZONTI NUOVI “Evandro Lupidi” [O.N.L.U.S.] - S.S. 100 – 74010 S. Basilio Mottola (TA) - © copyright 2023   [ p.viste: 2121590]