ORIZZONTI NUOVI “Evandro Lupidi” O.N.L.U.S.
.: Area Riservata :.
 USER:
 PASS:  
 
 » Recupera dati accesso
 » Registrazione utente
 » Iscrizione newsletter
mercoledì
7 giugno 2023

  Chi siamo
   » Approfondimenti

  Progetti

  Responsabili all'estero

  Coordinatori locali

  Resoconti e statistiche

  Documenti e news

  Galleria fotografica

  Appuntamenti

  FAQ

  Contatti

  Area riservata

  Registrazione

  Links


 
:: IN VETRINA ::

· Decennale dell'Associazione e FESTA A LATERZA
I Video, le Fotografie e la MOSTRA FOTOGRAFICA


· MATERIALI ASSOCIATIVI
Aiutaci a pubblicizzare il Gemellaggio ed i Progetti


· RESOCONTI 5x1000
Aiutaci a servire più bambini - Un gesto generoso solo con una firma!


· TESSITORI DI SPERANZA
Il libro sul Gemellaggio e su don Vincenzo in brasile


· TUTTE LE ALTRE VETRINE
Una raccolta storica delle segnalazioni



 Visita il motore di ricerca dei Siti Cattolici in Italia







 
ORIZZONTI NUOVI: Chi siamo

Dopo un’esperienza di crescita “spontanea” durata 11 anni, nel 2000 il Gemellaggio tra le diocesi di Castellaneta (TA) e di Proprià (nord-est del Brasile, Stato di Aracaju) è stato istituzionalizzato con la nascita della nostra Associazione ONLUS. Ripercorriamo la storia del Gemellaggio, servendoci del nostro archivio documentale (cfr. gli Approfondimenti).

E' disponibile una breve Presentazione Power-Point (immagini, musica e parlato), con le prin-cipali "tappe" del gemellaggio diocesano:
Cronistoria gemellaggio
.

:: Il Gemellaggio diocesano con Proprià (Brasile)

Era il 1989 - un anno per molti versi storico - quando l’allora vescovo di Castellaneta, Mons. Martino Scarafile, dopo aver conosciuto Mons. José Palmeira Lessa (nella foto), vescovo di una piccola diocesi del nord-est brasiliano, Proprià, gli comunicava di accettare di buon grado un gemellaggio tra le due diocesi.

Inizialmente il rapporto è consistito in qualche offerta da parte della Caritas diocesana, ed in un
approfondimento di conoscenza della realtà brasiliana da parte di pochi addetti ai lavori, senza coinvolgere granché le comunità locali.

Tre anni dopo, nel settembre 1992, ci fu il primo viaggio in Brasile da parte dei coniugi Lamola, che vollero dare una testimonianza di solidarietà rinunziando alla cospicua somma di denaro raccolta in occasione del matrimonio, per finanziare un progetto di professionalizzazione e alfabetiz-zazione a favore di minori carenti della città di Proprià.
Questo viaggio, a cui parteciparono anche don Andrea Cristella e don Vincenzo De Florio, segnò l’avvio di iniziative ed attività sempre più intense e coinvolgenti.

Negli anni successivi i rapporti epistolari, le visite annuali di Mons. Lessa nella nostra Diocesi, ma anche i numerosi viaggi da parte di laici, semi-naristi e sacerdoti di ambo le diocesi, e dello stesso Mons. Scarafile nel 1995 (nella foto a destra, in visita al centro di ac-coglienza di Limoeiro), segna-rono l’intensificarsi dei rapporti di amicizia, della conoscenza delle reciproche realtà diocesane e delle iniziative di solidarietà, finché nel gennaio 1996 si concretizzò finalmente una presenza permanente della nostra comunità in terra brasiliana, nella persona di don Vincenzo De Florio, missionario Fidei Donum e parroco della piccola cittadina di Santana do S. Francisco, che in questi anni ha costituito per la nostra Diocesi un prezioso punto di riferimento in loco, arricchendoci continuamente delle sue preziose e sentite riflessioni.
Nella foto qui sotto, Mons. Lessa è in visita dalle Clarisse di Castellaneta, insieme a Mons. Scarafile, Evandro Lupidi e Giuliana (a sinistra), don Vincenzo, don Andrea ed altri seminaristi di Proprià.


Dal 1997, a causa della nomina arcivescovile di Mons. Lessa, il suo posto alla guida della diocesi di Proprià è stato preso – segno dei tempi e del destino – proprio da un altro missionario italiano fidei donum, in Brasile da oltre 30 anni, Mons. Mario Rino Sivieri, originario di Biella e già ospite diverse volte nei nostri paesi.


:: L’associazione ORIZZONTI NUOVI ”Evandro Lupidi”

Come testimoniato dai
primi “Fogli informativi” pubblicati ad uso interno, il progressivo aumento delle famiglie e gruppi di benefattori, la mole degli interventi programmati e la crescita notevole delle somme gestite nell’ambito del gemellaggio con Proprià (già nel 2001 avevano raggiunto la cifra complessiva di un miliardo di vecchie lire; con il bilancio 2005, superiore a 150.000 euro, hanno superato abbondantemente il milione di euro!), richiedevano ormai un’organizzazione ed una programmazione che non potevano più essere affidate soltanto alla buona volontà di pochi volontari ed alla gene­rosità dei tanti benefattori.

Era divenuta improcrastinabile l’esigenza di una struttura organizzativa, parallela e promossa dalla stessa Caritas Diocesana, che avesse tutta­via l’autonomia ed il riconoscimento giuridico che la situa­zione richiedeva.
Così, il 30 novembre 2000 è stata costituita l’Associazione Orizzonti Nuovi, al fine di dare riconoscimento giuridico e regolamen­tare meglio alcune attività economiche che la diocesi svolge a fini ca­ritativi e di solidarietà sociale (secondo Statuto, quindi, non esclusiva-mente i progetti nell’ambito del gemel-laggio con Proprià).
La qualifica di Organizzazione Non Lucra-tiva di Utilità Sociale (ONLUS), infatti, le consente di essere un soggetto giuridico pienamente riconosciuto dallo Stato e di usufruire di notevoli agevolazioni, sia dal punto di vista fiscale che contabile, a beneficio dei suoi associati e di tutti coloro che contribuiscono mediante le proprie of­ferte in denaro (che possono essere fiscalmente detratte/dedotte).
L’Associazione è stata intitolata a Evandro Lupidi, un focolarino viterbe-se che spese gli ultimi anni della propria vita a promuovere numerosi progetti di solidarietà nella diocesi di Proprià, e che tra i primi ci permise di conoscere questa nuova realtà. Riportiamo alcuni articoli sulla sua persona:
»
apri o scarica (1528 kb)

Il passo compiuto con la costituzione della ONLUS potrebbe essere il primo di un cammino ben più lungo e difficile, che ci porti magari fra qualche anno a qualificarci quale Organizzazione Non Governativa (ONG), riconosciuta dal Ministero degli Esteri e quindi in grado di ricevere e gestire finanziamenti sta-tali e comunitari per progetti di solida- rietà internazionale...

Anche grazie a Evandro... IL SOGNO COMINCIA A DIVENTARE REALTA' !

Se possiedi MSN Messenger, clicca sul pulsante
a lato per chattare con l'Associazione
.

» Clicca qui per gli Approfondimenti

 
 
:: DOCS & NEWS ::

 
 
:: NEWSLETTER ::

ORIZZONTI NUOVI “Evandro Lupidi” [O.N.L.U.S.] - S.S. 100 – 74010 S. Basilio Mottola (TA) - © copyright 2023   [ p.viste: 2121614]